A lungo si è considerato il fascismo come il prodotto della crisi europea successiva alla grande guerra. In questa sua fondamentale opera Vivarelli rilegge invece la storia dell’Italia postunitaria mostrando che il fascismo è il frutto, non la causa, delle debolezze dello Stato liberale, incapace di gestire la propria trasformazione in Stato democratico dopo l’avvento del suffragio universale. Un fallimento le cui ragioni vanno ricercate indietro nel tempo, anche se fu effettivamente la guerra a creare le condizioni perché esso si manifestasse con effetti dirompenti. Orientato da tale ipotesi interpretativa e sorretto da una rigorosa documentazione, questo lavoro è molto più di una cronaca delle vicende italiane tra il 1918 e il 1922: al di là della guerra, infatti, il problema delle origini del fascismo trova qui la sua definizione nell’intero contesto della storia politica, istituzionale e sociale dell’Italia dopo l’Unità.
Indice del volume: Prefazione. - Avvertenza. - I. Il sistema politico italiano e le elezioni del 1919. - II. Socialisti e popolari. - III. Il ritorno di Giolitti al potere. - IV. Le agitazioni nelle campagne. - Appendice. - Indice dei nomi.
Leggere online libro Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma: 2
Scaricare mobi eBook Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma: 2
Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma: 2 scaricare pdf
Roberto Vivarelli leggere online eBook
Saturday, December 16, 2017
Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma: 2 .pdf scarica - Roberto Vivarelli
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.