"Le parole di Giuseppe Di Vittorio" sono le parole contenute nella Relazione sul diritto di associazione e sull'ordinamento sindacale (1946) presentata alla Terza Sottocommissione sui temi economici e sociali per la definizione della Costituzione (1948). Sono parole fondative della Repubblica Italiana che rappresentano un fatto inedito, non riscontrabile nella formazione delle Costituzioni dei paesi europei, e identitario della composizione della Carta Fondamentale. Sono parole prime. I saggi che compongono il libro offrono un'interpretazione interdisciplinare (sociologica, storica, giuridica) della relazione, in un testo in cui l'approccio ermeneutico degli autori si rivela scientificamente attento e che, diversamente da una comprensione formalmente rigorosa, manifesta anche il grande interesse di studiosi catturati dal potere delle parole di Di Vittorio. Ne emerge così la qualificazione del diritto di associazione come il presidio più sicuro della libertà della persona, rilevando anche il ruolo fondamentale di Di Vittorio nella definizione del caposaldo lavoristico della Costituzione, e la natura della CGIL. È valutato l'impatto.
F. Farina leggere online libro
Le parole di Giuseppe di Vittorio. La persona, il lavoro, il sindacato, la Costituzione di F. Farina txt
Le parole di Giuseppe di Vittorio. La persona, il lavoro, il sindacato, la Costituzione leggere online libro
Le parole di Giuseppe di Vittorio. La persona, il lavoro, il sindacato, la Costituzione ePUB eBook
Saturday, July 21, 2018
Le parole di Giuseppe di Vittorio. La persona, il lavoro, il sindacato, la Costituzione pdf scarica (F. Farina)
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.